Da martedì a sabato dalle ore 12 alle 14:15 e dalle 19:30 alle 22:15
L'Hotel Mansart v'invita a scoprire questo tempio greco, voluto da Napoleone, e la sua piazza famosa per le boutique di lusso e la sua gastronomia, al centro della Parigi haussmanniana. Situata tra la place de la Concorde e l’Opéra Garnier, e tra Place Vendôme e le Palais de l’Elysée, la place de la Madeleine con la chiesa al centro, accoglie negozi di gastronomia raffinata di lusso come Fauchon o Hédiard.
Originariamente il monumento è un progetto voluto da Luigi XV e attuato dall'architetto d’Ivry che s'ispira alla Chiesa des Invalides. Alla morte dell'architetto, il suo successore vuole rivedere i progetti e costruire un edificio sulla base del Panthéon. Il progetto non giungerà a compimento in quanto Napoleone I vuole costruire sulla piazza un edificio in onore della Grande Armée. Il monumento perde la sua dimensione commemorativa con l'edificazione dell'Arco di Trionfo. Infine, è Luigi XVIII che deciderà l'attuale funzione religiosa del monumento. I successivi cambiamenti di funzione del monumento spiegano il suo insolito aspetto che lo associa più a un tempio greco che a una chiesa. All'esterno, 52 colonne corinzie alte 20 metri sorreggono l'edificio. All'ingresso, eccezionali porte di bronzo, opera dello scultore francese Triqueti. All'interno è visibile un lussuoso affresco in corrispondenza della semi-cupola del Coro. E' firmato Ziegler, allievo d'Ingres. Si tratta dell'unico affresco in una chiesa della capitale che rappresenti Napoleone. Un bellissimo organo realizzato da Aristide Cavaillé-Coll nel 1846 è ancora a disposizione dei musicisti per i concerti di musica classica che vengono organizzati tutto l'anno.
A 7 minuti a piedi dall'Hotel Mansart, la place de la Madeleine, che deve il nome alla Chiesa situata al centro, è famosa per le sue boutique di lusso e la sua gastronomia. Coesistono marche specializzate di gastronomia raffinata come il catering Fauchon o ancora Hédiard, Caviar Kaspia o la Maison de la Truffe. E' un vecchio mercato di fiori sempre presente a tutt'oggi e che convive con questi grandi catering parigini. Marcel Proust, che rese omaggio a queste prelibatezze, visse su questa piazza al numero 9, come Jean Cocteau o ancora Jean Marais. Oggi, l'edificio del numero 9 è adornato da sculture di Jean-Baptiste-Jules Klagmann. All'interno un passaggio coperto, la galleria de la Madeleine, collega place de la Concorde a rue Boissy-d’Anglas.